PARTECIPANZA AGRARIA DI PIEVE DI CENTO L’ASSEMBLEA DEI PARTECIPANTI VOTO UN CAMBIAMENTO STORICO VEDIAMO COSA…
VIDEO SERVIZIO A CURA DI MARCO RABBONI PER TC100WEBTV ON LINE TACCUINOCENTESE.IT-
PIEVE DI CENTO (BO) 03/01/18 – L’assemblea generale della Partecipanza di Pieve di Cento ha approvato a larghissima maggioranza il nuovo Statuto dell’Ente Agrario che proietta la Partecipanza di Pieve nel terzo millennio. Assemblea ha approvato in maniera pressoché unanime tutte le 85 proposte di modifica allo Statuto dai 300 partecipanti all’assemblea sui 1.400 iscritti. .Sono state prese decisioni storiche in merito al futuro del Partecipante, definizione estesa anche alle discendenti femmine pur mantenendo la cosiddetta ‘linea retta maschile’. Decisione storica la riduzione del periodo di divisione da secoli in 20 anni, ora ridotto a 10. Altro aspetto di grande importanza e di nuova introduzione è la possibilità per l’amministrazione di gestire quote di terreno acquisite direttamente dal Partecipante formando blocchi economicamente validi da assegnare a specifici progetti o finalità di sviluppo agrario. e’ stata fatta chiarezza sulle competenze degli organi collegiali dell’Ente. Ai Partecipanti ‘fuori cerchia’ viene data la possibilità di costituire in sede elettiva una propria Consulta, il cui rappresentante avrà diritto di parola in Consiglio Amministrativo. Avranno diritto di partecipare ai bandi per l’assegnazione speciale di terreno come i Partecipanti residenti ‘in cerchia’. In tema di Divisione, vengono consolidati strumenti nuovi di gestione e contrattazione del Capo assegnato, inoltre, il Partecipante può associarsi o delegare al Consiglio Amministrativo la gestione economica o solidaristica del proprio Capo. L’incollato dovrà essere rispettato esclusivamente del singolo Partecipante e non dalla intera famiglia . Viene introdotta la delega dal Partecipante ormai anziano al figlio al fine di incentivare l’avvicinamento dei giovani alla vita amministrativa del Ente Agrario, come, presenziare alle’ assemblea. Infine il Partecipante per avere continuità al godimento del capo non dovrà avere pendenze con l’Ente: nel caso che dovesse avere pendenze gli verrà tolto temporaneamente il godimento del capo sino ad azzeramento del debito. Modifiche allo statuto che porteranno novità e più elasticità: recependo con grande tempismo e contenuto quanto definito con la recente legge 168 del 20 novembre 2017 ‘Norme in materia di domini collettivi’ vigente dal 13 dicembre scorso, la quale attribuisce personalità giuridica privata alla Partecipanza Agraria di Pieve di Cento. Pertanto, nei prossimi mesi ci sarà tanto lavoro per l’Amministrazione dell’Ente per la stesura degli opportuni Regolamenti finalizzati a portare a termine l’imminente appuntamento con la Divisione dei terreni.
( TESTO PARLATO ) PARTECIPANZA AGRARIA DI PIEVE DI CENTO L’ASSEMBLEA DEI PARTECIPANTI VOTO UN CAMBIAMENTO STORICO VEDIAMO COSA…
CENTO 02/01/18 – (DI MARCO RABBONI) L’assemblea generale della Partecipanza di Pieve di Cento ha approvato a larghissima maggioranza il nuovo Statuto dell’Ente Agrario che proietta la Partecipanza di Pieve nel terzo millennio. I cambiamenti di rilievo sono: avvio procedura per inserire le donne nell’assegnazione del capo, abbreviazione del periodo di concessione del capo da 20 anni a 10, delega del padre o del nonno al giovane futuro Partecipante per agevolare l’avvicinamento dei giovani alla Partecipanza Agraria, poi, nel caso di inadempienza del Partecipante nei confronti dell’Ente , questi ha il di togliere il capo fino al risanamento del debito o pendenza …..Insomma per la Partecipanza Agraria di Pieve di Cento si apre un periodo di vero cambiamento guardando la futuro…sentiamo alcuni passaggio dei protagonisti durante la conferenza stampa che ha presentato l’esito dell’Assemblea tenutasi il 10 Dicembre 2017..il Presidente Adriano Govoni, il suo Vice Salvatore Alberghini, Cavicchi Gianni e Melloni Gianni