CENTO (FE) 27/09/23 ( DI MARCO RABBONI) TEATRO BORGATTI UN SETTIMANA DENSA DI SPETTACOLI DI QUALITA’: ECCO DESCRITTI UNO A UNO !
da martedì 3 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
TEATRO RAGAZZI
Corso di teatro per ragazzi 8/12 anni
LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN con Beatrice Cevolani
QUANDO martedì dalle 17.00 alle 18.30
Il laboratorio si concentrerà sugli esercizi base del teatro per esplorare il lavoro nello spazio, sul proprio corpo, l’utilizzo della voce, l’improvvisazione e la creazione di nuove avventure.
Inoltre un buon lavoro teatrale si basa sulla fiducia e sullo scambio reciproco e quindi sarà dato ampio spazio al lavoro di gruppo. Sarà un’esperienza divertente e di scoperta di sé e degli altri.
da martedì 3 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
TEATRO RAGAZZI
Corso di teatro per ragazzi 13/17 anni
MOMO con Beatrice Cevolani
QUANDO martedì dalle 18.30 alle 20.00
Il laboratorio indagherà con una modalità fantasy, le dinamiche del tempo e della nostra società. Svolgeremo gli esercizi teatrali di base per sviluppare l’espressività corporea e vocale. Utilizzeremo lo spazio e la musica per creare nuove situazioni teatrali.
Rifletteremo individualmente e in gruppo su cosa sia il tempo, anche attraverso giochi teatrali (ritmo, velocità, pause) e metteremo in scena le idee emerse dai partecipanti.
da giovedì 5 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
INSIEME PER CASO
Corso di teatro per adulti livello principianti adulti
con Shamira Benetti (Motiperpetui)
QUANDO giovedì dalle 20.30 alle 22.30
Il corso introduttivo al teatro è rivolto a tutti coloro che non hanno necessariamente esperienza in campo teatrale ma che vogliono mettersi in gioco e sperimentare modalità di comunicazione diverse in tutta libertà.
Il corso consentirà l’acquisizione di tecniche di drammatizzazione teatrale attraverso l’espressione corporea, il linguaggio non verbale, il riconoscimento delle emozioni e le tecniche di improvvisazione sviluppate singolarmente o in gruppo.
Da lunedì 9 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
LA NUMEROLOGIA PER CONOSCERE TE STESSO
con Giulia Niceforo (operatrice olistica)
QUANDO lunedì 9-16-23-30 ottobre 2023 dalle 20.30 alle 22.00
Perché si usa la numerologia? I numeri non sono solo matematica. Pitagora ha scoperto che dietro ad essi c’era molto di più di un semplice sistema matematico.
I numeri sono la base dell’universo, tutto parla attraverso di essi e anche in noi è celato il mistero di chi siamo, mistero che può essere svelato costruendo la propria Mappa Numerologica. E’ un sistema semplice ma dentro si possono trovare molte risposte, su ciò che viviamo e il perché di certe dinamiche o situazioni che si ripetono.
Con questo corso di base è già possibile scoprire e calcolare il numero che corrisponde al proprio nome e cognome, il numero del vostro destino e della propria mission di vita.
Martedì 10 ottobre 2023 -ore 9 e 11
Progetti Didattici per le Scuole
PASSIONE MUSICA
Evento musicale organizzato dalla scuola di Musica Audio Engine Music-Alessandro Magri
ingresso riservato agli alunni delle scuole Secondarie di primo e Secondo grado
Venerdì 13 ottobre 2023 –ore 9
Spettacolo per le scuole
IL CIRCO DELLE ILLUSIONI
a cura dell’Associazione Culturale La Pulce. Organizzazione equipe DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo) e Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Ferrara in collaborazione con il Comune di Cento.
ingresso riservato agli alunni delle scuole Secondarie di primo e Secondo grado
Da martedì 17 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
IL CIELO DENTRO DI NOI
un ciclo di sette incontri per interpretare i simboli zodiacali
con Tiziana Ghirardini
QUANDO martedì 17/24 /31 ottobre – martedì 7/14/21/28 novembre 2023 dalle 20.30 alle 22.30
Questo ciclo di incontri intende mettere in luce il significato profondo dell’astrologia ed illustrare le grandi possibilità che essa ci offre di capire meglio noi stessi e gli altri.Esamineremo brevemente la struttura dello zodiaco e la natura dei segni e dei pianeti, mettendo in evidenza le corrispondenze stagionali e la natura simbolica dei miti a loro connessi. I miti e gli archetipi parlano un linguaggio unico ed universale che trascende il tempo e la nostra identità culturale, tanto da essere divenuti, grazie al lungimirante lavoro di Carl Gustav Jung, la base della moderna psicologia. La capacità di leggere gli astri ed i loro movimenti ci permette di penetrare e comprendere la psicologia dell’animo umano, aiutando l’uomo a ritrovare il proprio cammino, il sentiero che lo riconduce all’unione con il Divino, con il Principio Cosmico… per la meraviglia del tutto unico.
Da mercoledì 18 ottobre
OSA-Officina del Sapere e delle Arti
CALICI DI-VINI
Minicorso di avvicinamento al vino
DOCENTI dell’Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers (AIES)
QUANDO mercoledì 18/25 ottobre – 8/15/22 novembre 2023 dalle 20.30 alle 23
Un minicorso di avvicinamento al vino tenuto dalla prestigiosa Accademia internazionale Enogastronomi Sommeliers, un’occasione per scoprire gli elementi di base e la tecnica della degustazione.
Una serie di appuntamenti dedicati a chi intende avvicinarsi per la prima volta a questo fantastico mondo o a chi vuole approfondire le proprie competenze.
In ogni caso, un’esperienza di grande valore, coinvolgente e appassionante.
Giovedì 26 ottobre ore 10
Premio internazionale Daniele Po
Organizzazione Alessandro Mazzini – Presidente STRADE e Nedda Alberghini – Fondatrice Le Case degli Angeli di Daniele onlus e Premio Internazionale Daniele Po.
Ingresso riservato agli alunni delle Scuole Secondarie di secondo grado
i nostri speciali sponsor