CENTO (FE) 12/10/25 ( COMUNICATO STAMPA) RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO DALLA CONSULTA CENTO /PENZALE IL NOTEVOLE LAVORO SVOLTO NELL SEDUTA DEL 26/09/25 PUBBLICANDO IL VERBALE N° 23…CONSULTA PRESIEDUTA DAL SUO PRESIDENTE LUCIO RUSSO!
Il giorno Venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 20:45, presso la “Sala dell’Identità Civica Albano Tamburini”, Palazzo del
Governatore, sita in Piazza Guercino n. 39, si è riunita la Consulta Civica di Cento e Penzale per discutere i punti all’ordine
del giorno, come da convocazione del Presidente della Consulta Lucio Russo del 26/08/2025 con numero di protocollo
generale n° 0048005/2025.

CI VEDIAMO AL MERCATO CONTADINO DI MARTEDI’ 14 OTTOBRE DALLE ORE 16,00 ALLE ORE 19,00 NELLA BELLA PIAZZA DEL GUERCINO (CENTO )
Presenti: le Signore Consultrici, Baraldi Rosa Maria, Corticelli Simona, Karaj Rozeta ed i Signori Consultori, Balboni Sandro,
Leprotti Luca, Mattarelli Marco e Russo Lucio.
Assenti Giustificati: Balboni Edda, Gallerani Filippo, Malaguti Donatella e Pellizzola Chiara.
Assenti Ingiustificati: Nessuno.
Per l’Amministrazione Comunale sono presenti il Vicesindaco Salatiello Vito e l’Assessore Bozzoli Rossano.
È presente qualche cittadino nel pubblico.
Il Presidente Russo Lucio nomina segretaria verbalizzante il consultore Sig.ra Baraldi Rosa Maria.
Il Presidente Russo Lucio e la consultrice Baraldi Rosa Maria comunicano che hanno deciso di registrare la riunione allo
scopo della redazione del verbale.
Si passa quindi alla discussione dei punti all’OdG.
1. Approvazione verbale della seduta precedente
• Il Presidente Russo Lucio apre la riunione dando il benvenuto al nuovo consultore Marco Mattarelli,
anticipando che alcune questioni relative alla surroga saranno trattate al punto successivo.
• Verificato che tutti i presenti ne hanno ricevuto copia, chiede eventuali osservazioni.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito ricorda che mancherebbe ancora la trascrizione del verbale di luglio. Il
Presidente precisa che, se necessario, lo redigerà personalmente, non essendoci opposizioni.
• Il verbale n. 22 viene approvato all’unanimità.
2. Comunicazioni del Presidente
• Il Presidente Russo Lucio introduce il tema della surroga del consultore Esposito, oggetto di domande sulla
chat WhatsApp della Consulta, da parte dei membri.
• Spiega che il Regolamento comunale delle Consulte, all’articolo 10, prevede la decadenza automatica dopo
tre assenze consecutive ingiustificate.
• Il Presidente Russo Lucio chiarisce di aver seguito fedelmente la procedura: dopo aver verificato le assenze
e richiesto giustificazioni documentali, ha segnalato il caso alla Segreteria comunale.
Riporta in dettaglio la cronologia:
o Esposito era stato nominato segretario della riunione nr.18 del 28 novembre 2024 senza mai
consegnare il verbale, nonostante sollecito del Vicesindaco Salatiello.
o Nel Dicembre 2024 Esposito aveva comunicato un infortunio e fornito certificato medico,
dietro esplicita richiesta del Presidente Russo, risultando quindi giustificato.
o Successivamente, da gennaio a giugno 2025, aveva dichiarato di trovarsi a Malta per lavoro.
Russo riferisce di aver richiesto un documento o contratto che comprovasse l’attività, al fine
di mantenere la giustificazione delle assenze.
o Il consultore, ancora presente sulla chat di WhatsApp, leggeva tutti i comunicati e le
convocazioni, senza dare alcuna risposta, nonché era informato via email.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 2
o Alla convocazione per la riunione del 22 maggio 2025, dove era stato inviato anche un
collegamento Meet, il consultore aveva inviato risposta affermativa, senza però presentarsi
alla riunione.
o Non avendo ricevuto alcuna documentazione, e dopo ulteriori tentativi di contatto, il 9 giugno
2025 ha inviato comunicazione ufficiale di decadenza alla Segreteria comunale, con
riferimento all’art. 10 del Regolamento.
• Il Presidente Russo Lucio aggiunge che la PEC di notifica inviata dalla Segreteria è tornata indietro come
indirizzo inesistente e che anche la raccomandata A/R è risultata “sconosciuto”. È stato tentato un contatto
telefonico, ma l’utenza era irraggiungibile.
• Sottolinea inoltre di non poter essere ritenuto responsabile di tale situazione, ribadendo che il ruolo di
consultore è una libera scelta civica e richiede presenza e rispetto verso i cittadini rappresentati.
• A questo punto interviene la consultrice Karaj Rozeta, che pone due domande:
o Conferma di quanto Esposito le avrebbe riferito, ossia che il Presidente gli avesse garantito di non
decadere per sei mesi?
o Qual è il motivo per cui non ha risposto alle comunicazioni in chat alla vicepresidente Balboni
Edda?
• Il Presidente Russo Lucio mostra la documentazione a supporto delle proprie azioni e spiega di non voler
generare discussioni o “polveroni” via chat, ritenendo le comunicazioni formali gli unici canali validi.
• Spiega inoltre dell’incontro avuto in un caffè di Cento in data 28 luglio 2025 con la consultrice Balboni
Edda, alla presenza della consultrice Baraldi Rosa Maria, dove spiegava che nella prossima seduta del
consiglio comunale (quella del 30 luglio 2025) si sarebbe affrontato l’argomento della surroga di Esposito
con subentro di Mattarelli.
• La consultrice Baraldi Rosa Maria conferma che “io ed Edda eravamo a prendere un caffè, Lucio è
passato e si è fermato. Abbiamo parlato di vari argomenti della Consulta ma anche della surroga”.
• Segue un chiarimento tra la consultrice Karaj Rozeta ed il Vicesindaco Salatiello, il quale specifica che la
raccomandata di decadenza è stata inviata dalla Segreteria Generale utilizzando i dati dichiarati dal
consultore stesso al momento della candidatura.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito aggiunge che, al di là degli aspetti procedurali, la reperibilità e la
collaborazione sono elementi essenziali per la partecipazione alla Consulta.
• Il Presidente Russo Lucio precisa di aver anche ricevuto segnalazioni informali di cittadini che avrebbero
visto Esposito in paese durante il periodo di presunta assenza per motivi lavorativi.
• Interviene la consultrice Corticelli Simona, che invita a chiudere la discussione ringraziando e salutando
il nuovo membro Mattarelli Marco, subentrato ufficialmente in sostituzione di Esposito.
• Riconosce la correttezza della procedura di surroga e decadenza, sottolineando tuttavia l’importanza di
migliorare la comunicazione interna e il confronto preventivo tra Presidente e Vicepresidente, per evitare
tensioni simili in futuro.
• Il Presidente Russo Lucio concorda, ribadendo di aver comunque garantito ad Esposito la possibilità di
partecipare come cittadino alla riunione, se avesse voluto chiarire personalmente la situazione.
3. Piano Traffico: situazione del vecchio progetto ex Sindaco Lodi, aggiornamenti e situazione attuale
• Il Presidente Russo Lucio introduce il tema del Piano Generale del Traffico Urbano, affidando la relazione
al Vicesindaco Salatiello e all’Assessore Bozzoli.
• L’Assessore Bozzoli Rossano illustra che il progetto, riaffidato oltre un anno e mezzo fa, si avvia alla
conclusione.
o La fase di sintesi è prevista entro la fine dell’anno, seguita dall’approvazione in Giunta e dal
periodo delle osservazioni prima dell’adozione definitiva.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 3
o Il piano include anche una nuova classificazione delle strade, redatta parallelamente agli studi sui
flussi di traffico e sui percorsi ciclabili e pedonali.
• Bozzoli spiega che i ritardi accumulati sono dovuti ai numerosi impegni dell’Ufficio Tecnico, impegnato
contemporaneamente su PNRR e pratiche post-sisma.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito prosegue illustrando la struttura del piano:
o Analisi dei flussi di traffico e dell’incidentalità;
o Individuazione dei punti critici con interferenza tra veicoli, pedoni e ciclisti;
o Proposte di azioni correttive e mitigative (rotonde, sensi unici, riduzione velocità, declassamento
di strade per favorire la mobilità lenta).
• Chiarisce che il Piano è uno strumento di pianificazione programmatica, non immediatamente operativo,
ma vincolante come riferimento tecnico per le scelte future.
• Tra gli interventi concreti già previsti o finanziati, vengono citati:
o L’incrocio di Corporeno (Alberelli-Statale-Carducci-Pedagna), dove verranno installati semafori
temporizzati al posto di una rotonda da 700.000 euro, in base ai dati sui flussi di traffico;
o Lo snodo della Simbianca, incluso tra i nodi da rivedere con possibili soluzioni alternative;
o Le zone scolastiche, che avranno interventi specifici per la sicurezza di studenti e pedoni.
• Il Presidente Russo Lucio interviene chiedendo informazioni sui risultati del piano traffico di Pieve di
Cento, osservando che la sostituzione dei semafori con rotonde non avrebbe migliorato la circolazione.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito spiega che i problemi sono spesso dovuti al pendolarismo e alle
concentrazioni orarie dei flussi, fattori analizzati dal nuovo studio.
• Il consultore Balboni Sandro chiede chiarimenti sul significato di “semafori temporizzati”.
• Salatiello e Bozzoli spiegano che si tratta di semafori con tempi regolati in base ai flussi orari, non semplici
dispositivi con contatore visivo.
• Il consultore Balboni Sandro solleva anche la questione delle osservazioni della Consulta, chiedendo se
siano state prese in considerazione.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che le segnalazioni presentate dalle varie Consulte (Cento-Penzale,
Alberone e altre) sono state lette e integrate laddove pertinenti, precisando che il piano si concentra sui nodi
di maggiore criticità, coerenti con molte osservazioni ricevute.
• Conclude assicurando che la sintesi finale terrà conto dei contributi cittadini e che il documento
definitivo sarà presentato in modo trasparente.
• La consultrice Corticelli Simona chiede se nel progetto siano stati considerati anche i problemi legati alla
velocità eccessiva dei veicoli in alcune strade particolarmente critiche, citando in particolare via
Giovannina e via di Mezzo, dove si registrano transiti a velocità elevata e frequenti situazioni di pericolo.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che entrambe le vie sono state analizzate in modo distinto per le
loro differenti caratteristiche. Riguardo a via Giovannina, spiega che è in corso una riflessione più ampia
legata alla regolamentazione della viabilità nel centro storico e nelle aree adiacenti. Una delle ipotesi, che
lo stesso Vicesindaco dichiara di condividere, è l’introduzione di un limite di velocità a 30 km/h almeno
fino all’intersezione con via Scarlatti, comprendendo la zona del semaforo e del prevelox attualmente
attivo. Riconosce che il dispositivo in funzione ha prodotto qualche effetto positivo, ma rimane comunque
la necessità di rafforzare il controllo e la prevenzione.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito approfondisce poi il tema della gestione della sosta nel centro storico,
sottolineando che l’obiettivo del piano è di garantire che i parcheggi siano utilizzati da chi effettivamente
deve fermarsi per attività o servizi, scoraggiando chi entra in centro solo per “girare a vuoto”, generando
traffico inutile e inquinamento.
• Aggiunge che si stanno valutando anche aree pedonali fisse o temporanee, da gestire in modo coerente con
le esigenze commerciali e residenziali.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 4
• L’Assessore Bozzoli Rossano conferma che questi sono gli aspetti più rilevanti del Piano, coerenti con la
visione di mobilità urbana sostenibile del 2025, e passa a illustrare alcuni interventi già finanziati e in corso
di realizzazione.
o Riferisce che su via Risorgimento sono previste una piattaforma rialzata in corrispondenza di via
Armellini e di un dissuasore in prossimità dell’“Isola delle Dodici” per ridurre la velocità dei
veicoli e migliorare la sicurezza dei pedoni.
o Annuncia inoltre la realizzazione di ulteriori attraversamenti rialzati su via Einstein e via Volta,
anch’essi già finanziati e inseriti nel medesimo lotto di lavori.
• La consultrice Corticelli Simona chiede informazioni sulle tempistiche e sui finanziamenti di tali opere.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito precisa che non si tratta di fondi PNRR, ma di risorse comunali derivanti
dall’avanzo di bilancio, e che gli interventi saranno completati entro i prossimi mesi.
• Il consultore Mattarelli Marco prende la parola richiamando un precedente studio sul traffico urbano,
commissionato dall’amministrazione Toselli, redatto dall’ingegnere Drufuca e già costato alla città una
somma considerevole. Chiede se l’attuale amministrazione abbia deciso di riutilizzare quel lavoro, e se il
nuovo piano affronti con decisione i nodi strutturali della viabilità o si limiti a proporre soluzioni
temporanee. Evidenzia come negli anni le scelte urbanistiche (Lodi, Toselli, Accorsi) abbiano aggravato la
congestione e cita, a titolo di esempio, la prevista urbanizzazione in via Bologna, con 240 appartamenti
nella zona di via dei Tigli e un’area commerciale nei pressi del Ponte Nuovo, che a suo giudizio potrebbe
peggiorare ulteriormente il traffico.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito chiarisce che la lottizzazione in questione non è attualmente in corso e che
alcune proposte, come lo spostamento del centro tennis in area subarginale, non sono state accolte per
motivi urbanistici e ambientali.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che il piano di urbanizzazione citato era di iniziativa privata,
approvato solo in linea preliminare, ma mai attuato.
• Il consultore Mattarelli Marco ribadisce che il vero problema della città è il traffico di attraversamento,
aggravato dal calo dei posti di lavoro locali (circa 1.500 in meno in cinque anni). Sottolinea che Cento è
divenuta una città di passaggio, attraversata quotidianamente da pendolari diretti verso il bolognese, e
propone di adottare una visione più coraggiosa e “verde”, limitando fortemente l’accesso dei veicoli privati
al centro storico. Suggerisce inoltre di inserire il tema della viabilità centese nel Piano Regionale dei
Trasporti, sollecitando un’azione sinergica con la Regione Emilia-Romagna e i comuni dell’Alto Ferrarese.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito concorda sull’analisi, osservando che la difficoltà principale è la mancanza
di coordinamento territoriale: ogni comune ha agito per conto proprio, senza una pianificazione condivisa.
Riconosce che una strategia comune, come quella realizzata a Nonantola, avrebbe potuto portare benefici
anche a Cento.
• Il Presidente Russo Lucio interviene chiedendo aggiornamenti sulla chiusura del Ponte Nuovo,
domandando quali misure siano state previste dal Piano traffico.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito informa che l’opera è sotto la competenza della Città Metropolitana di
Bologna, che sta completando il progetto esecutivo. I lavori inizieranno indicativamente ad aprile 2026,
dopo la conclusione del cantiere del Ponte di Dosso, che deve restare alternativo per la circolazione.
• Sono già stati avviati tavoli tecnici per individuare percorsi alternativi in collaborazione con i comuni
limitrofi e per pianificare un’ampia campagna informativa ai cittadini.
• L’obiettivo è comunicare con largo anticipo i cambi di viabilità, riducendo l’impatto dei disagi.
• L’Assessore Bozzoli Rossano conferma l’importanza della comunicazione preventiva, citando come
esempio la gestione del ponte chiuso a Casumaro, dove la tempestiva informazione ha consentito di ridurre
i problemi di traffico. Paragona il traffico all’acqua: “scorre dove trova spazio, ma se viene guidato con
chiarezza si distribuisce naturalmente”.
• La consultrice Karaj Rozeta chiede se durante i lavori del ponte sia prevista una chiusura totale o parziale.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 5
• Il Vicesindaco Salatiello Vito spiega che il ponte sarà chiuso completamente, poiché dovrà essere smontato
e ricostruito integralmente, lasciando solo i pilastri esistenti. I finanziamenti sono suddivisi equamente tra
Città Metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna (FSC).
• Il consultore Balboni Sandro interviene raccomandando che la Consulta possa visionare il Piano traffico
completo prima della sua approvazione, per esprimere osservazioni.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito assicura che il documento verrà condiviso con la Consulta prima della fase
deliberativa.
• A seguire, il Presidente Russo riprende la questione di via Risorgimento, chiedendo chiarimenti sugli
interventi previsti davanti all’“Isola delle Dodici”.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito conferma che, al momento, è possibile procedere solo con la realizzazione
di un dosso, pur consapevole che sarebbe auspicabile intervenire anche in altri punti.
• Il consultore Balboni Sandro osserva che un solo dosso non sarà sufficiente a ridurre la velocità nel tratto
da via Armellini al Conad, proponendo l’installazione di almeno tre o quattro dossi aggiuntivi.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito, con tono pragmatico, risponde che le risorse economiche disponibili non
consentono interventi così estesi e che l’amministrazione cerca di “dare un po’ dappertutto, con equilibrio”.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che era stata considerata anche l’ipotesi di installare un Velox, ma
i recenti aggiornamenti del Codice della Strada non consentono più il posizionamento dei dispositivi mobili
senza specifica autorizzazione prefettizia. Degli otto apparecchi acquistati dal Comune, solo due risultano
oggi regolarmente autorizzati, tra cui quello di via Giovannina.
• Considerazione condivisa: la sicurezza stradale deve essere perseguita in modo progressivo e
costante, valutando gli effetti degli interventi e procedendo con eventuali ulteriori misure correttive.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito ribadisce che via Volta sarà presto asfaltata e dotata di un dosso per evitare
eccessi di velocità dopo il rifacimento del manto. Riferisce inoltre che tra gli interventi futuri rientra anche
via Collari a Renazzo, zona soggetta a frequenti incidenti (“un giorno finiscono nel campo, un giorno nel
cimitero di Bevilacqua”). Conferma che verranno avviati lavori di messa in sicurezza, con modalità simili
a quelle già applicate in altre frazioni.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che in tali casi l’unica misura realmente efficace, secondo le
verifiche ufficiali, resta l’installazione di dossi rallentatori, poiché la normativa attuale ha ridotto
drasticamente la possibilità di utilizzare i dispositivi tipo prevelox.
• Il consultore Balboni Sandro concorda: “I dossi vanno bene, sono l’unico modo per far andare piano. Non
uno ogni chilometro, ma uno ogni trecento metri”.
• Il Presidente Russo Lucio chiede se sia possibile valutare un senso unico su via Risorgimento, almeno fino
all’incrocio con via Armellini, per migliorare la sicurezza.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che la proposta è stata testata in passato in entrambi i sensi, ma non
ha prodotto miglioramenti significativi: “I sensi unici su strade così larghe spesso portano a correre di più”.
• Russo replica che una soluzione alternativa potrebbe essere quella di allargare i marciapiedi, attualmente
troppo stretti per il passaggio delle carrozzine, riducendo così la carreggiata.
4. Scurezza stradale: interventi da effettuare a breve termine.
• Il discorso si sposta sul problema dello scivolo davanti alla Coop, dove avvenne un incidente mortale.
• Il Presidente Russo Lucio sottolinea che “lo scivolo è ancora lì e, pur essendo state tolte le strisce, la gente
continua ad attraversare perché lo vede come un passaggio”. Segnala anche un secondo scivolo analogo
davanti alla Pandurera, che dovrebbe essere eliminato nel contesto della sistemazione del Parco della
Rimembranza.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che resta da risolvere definitivamente il tema dello scivolo,
confermando che si impegnerà personalmente a parlarne con la direzione del supermercato.
• La consultrice Corticelli Simona conferma la criticità dell’area Coop, soprattutto per chi si sposta in
bicicletta: “L’attraversamento è incomprensibile. La pista ciclabile finisce nel nulla e dall’altra parte c’è
solo un marciapiedino. È fuorviante anche per i pedoni”.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 6
• Il consultore Mattarelli Marco interviene ricordando che la zona Coop rappresenta “uno dei nodi cruciali
della città”, frutto di scelte urbanistiche passate (amministrazione 2011-2016) che avevano consentito un
ampliamento dello stabilimento a scapito dello spazio pubblico.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che l’amministrazione ha già ottenuto dalla Coop alcune migliorie:
o la temporizzazione del press-container alle 8:30 del mattino (prima iniziava alle 6:00, disturbando
i residenti),
o l’installazione di un citofono collegato ai cordless interni, per evitare clacson mattutini,
o l’avvio di un confronto per risolvere il problema del rumore dei transpallet in ferro sul piazzale.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito precisa che durante l’inverno l’impatto acustico sarà minore, ma
l’amministrazione continuerà a monitorare la situazione.
• Si passa poi alle asfaltature programmate: via Volta è già inserita tra gli interventi prioritari, insieme a via
del Curato e alle vie Pacinotti e Galvani.
• Il Presidente Russo Lucio segnala la scarsa qualità della segnaletica orizzontale in via del Curato: “Le
strisce sono già scomparse dopo una settimana”.
• L’Assessore Bozzoli riconosce la criticità e invita i cittadini a segnalare tempestivamente i casi di usura:
“Abbiamo raddoppiato il fondo annuale a 100.000 euro per la manutenzione della segnaletica, ma serve
anche un controllo continuo”.
• Il consultore Mattarelli Marco solleva il tema della zona dell’Hotel Europa e dell’ex area Pesci, dove in
passato un investitore privato aveva proposto un progetto di riqualificazione commerciale comprendente
anche una rotatoria a carico del privato, ma il progetto non ha avuto seguito.
• Chiede inoltre se l’attuale amministrazione abbia valutato nuove soluzioni per l’area, oggi degradata, e se
siano previste opere di messa in sicurezza del traffico in corrispondenza dell’ex vetreria e della Fava S.p.A.,
dove la viabilità è caotica soprattutto nelle ore di punta.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che si sta lavorando sulla zona dell’Ex Vetreria dove è prevista una
nuova rotatoria che “dovrebbe risolvere in parte il problema del comparto”.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che nel 2024 il Comune ha rimosso un vecchio piano
particolareggiato per quell’area, proprio per facilitare la nascita di un nuovo progetto di rigenerazione
urbana.
• L’obiettivo è di “rigenerare in modo complessivo l’intera zona ex industriale, eliminando vincoli superati
e favorendo un piano più moderno e sostenibile”.
• Il consultore Balboni Sandro, residente in zona, conferma le criticità e ribadisce che “una piccola rotatoria
provvisoria costerebbe meno di 10.000 euro e potrebbe essere realizzata subito, come fu fatto in via Ponte
Reno con un semplice pilastrino centrale”.
• Suggerisce di sperimentare la soluzione temporanea per valutare gli effetti sul traffico, ma il Vicesindaco
fa notare che, trattandosi di un’area privata, servirebbe un accordo con i proprietari per l’uso del suolo.
• Il consultore Mattarelli Marco propone poi di incentivare la mobilità elettrica e di installare colonnine di
ricarica pubbliche, prendendo esempio da città come Ferrara e Bologna: “Bisogna avere il coraggio di
chiudere il centro storico ai motori termici e introdurre auto elettriche comunali a noleggio”.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che sono già previste cinque nuove postazioni di ricarica:
o Parcheggio Pandurera, a carica rapida,
o Piazzale 7 Fratelli Govoni, a carica rapida,
o Via Respighi (Famila), a carica rapida,
o Bennet (ora Conad), a carica rapida,
o Scuole medie di Renazzo (questa di potenza inferiore).
• La consultrice Corticelli Simona chiede se il Piano del traffico includa anche la rete ciclabile.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito spiega che il piano non contiene la progettazione delle piste, ma indica le
direttrici e i percorsi suggeriti, con l’intenzione di procedere in seguito con progetti dedicati.
• Cita come esempio via Paratore a Renazzo, che verrà declassata per favorire la mobilità lenta.
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 7
• L’Assessore Bozzoli Rossano conferma che il piano è “uno strumento di indirizzo programmatico”, utile
per stabilire dove in futuro realizzare piste ciclabili e interventi di sicurezza.
• Il Presidente Russo Lucio chiede aggiornamenti su via Penzale, dove è previsto l’interramento della linea
elettrica.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito informa che sono stati stanziati ulteriori 30.000 euro per completare
l’interramento sul lato chiesa, con lavori già affidati e conclusione prevista entro la fine dell’anno o
primavera 2026, a seconda delle tempistiche di Enel.
• L’Assessore Bozzoli Rossano conferma che il progetto, che include anche il rifacimento dei marciapiedi,
è stato appaltato e prevede la continuità del percorso pedonale fino a via Giordano. Alcuni parcheggi non
segnalati verranno eliminati.
5. Varie ed eventuali
• Il consultore Mattarelli Marco solleva la questione della discarica Molino Boschetti, chiedendo
chiarimenti sulla situazione attuale, i proprietari, la sicurezza ambientale e la certificazione delle analisi.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che il proprietario originario è fallito e l’area non è formalmente un
sito orfano, ma la gestione e il monitoraggio sono in capo al Comune, che prosegue i controlli ambientali
periodici in collaborazione con ARPAE.
• È in corso l’aggiornamento del progetto di chiusura definitiva della discarica, che prevede la realizzazione
di un ulteriore strato di copertura (capping) per impedire infiltrazioni.
• L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che parte del materiale necessario sarà recuperato dagli scavi dello
scolo Canalazzo, riducendo così i costi e l’impatto ambientale.
• Spiega che l’obiettivo è iniziare la fase di messa in sicurezza del sito, con successiva bonifica e
monitoraggio ventennale, come previsto dalle normative nazionali.
• Il consultore Mattarelli Marco chiede chi firmi la certificazione di avvenuta bonifica; Bozzoli risponde
che tale documento potrà essere rilasciato solo al termine dell’intero intervento di chiusura, ancora in corso
di progettazione.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito conclude ricordando che “in passato molti post mortem non furono mai
finanziati”, e che proprio per questo oggi si lavora per “chiudere in sicurezza e garantire i controlli nel
tempo”.
• Riprendendo la discussione sui temi ambientali aperti nella precedente parte, il Presidente Lucio Russo
riferisce di aver presentato alcune richieste di chiarimento all’ARPAE riguardo la zona Simbianca. Dopo
due solleciti, gli è stato risposto che non è necessario presentare ulteriori domande su un argomento già
valutato in modo, secondo loro, del tutto esauriente.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito, sorpreso, chiede chi abbia dato tale indicazione; Russo risponde che non si
tratta di tecnici locali, ma di un interlocutore dell’Agenzia che, testualmente, gli avrebbe consigliato di
“evitare di insistere” poiché i rilievi ambientali erano stati eseguiti correttamente “parecchi anni fa”.
• L’Assessore Bozzoli Rossano conferma che la campagna di campionamenti è datata e che i risultati
potrebbero non rispecchiare la situazione attuale.
• Il consultore Mattarelli Marco interviene affermando di possedere un documento del 2015, “redatto da un
tecnico incaricato”, in cui si dichiara che l’area poteva essere considerata bonificata dopo due anni di
monitoraggio, dunque nel 2017.
• Tuttavia, Mattarelli osserva che tale relazione è “oscura e di difficile interpretazione”, citando il passo che
parla di “modello concettuale” e di necessità di un riesame in caso di variazioni del modello stesso. “Io ho
una laurea e mezzo e tre diplomi”, commenta ironicamente, “ma ancora oggi non ho capito cosa significhi
esattamente modello concettuale.”
• Conclude dichiarando di restare convinto che “non sia mai stata chiarita in modo definitivo la reale
situazione ambientale dell’area”, pur non volendo proseguire oltre l’argomento.
• Il Presidente Russo Lucio passa poi a due richieste scritte pervenute da cittadini:
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
consultacento@comune.cento.fe.it 8
o 1. Segnalazione della cittadina Barbara Vignoli (vedi allegato con aggiornamento alla data
odierna), riguardante via Mazzini, dove alcuni pilastrini di cemento posti a delimitazione di un
passo carraio riducono la disponibilità dei parcheggi. Russo riferisce che la cittadina ha inviato
una PEC chiedendo risposta immediata, ma che “i tempi previsti dalla legge sono di 30 giorni”.
§ Il Vicesindaco Salatiello Vito conferma di aver trasmesso la segnalazione al Comandante
della Polizia Locale, che provvederà a effettuare un sopralluogo.
o 2. Richiesta di chiarimento sul parcheggio di via del Curato, recentemente completato. Russo
chiede se la zona sia stata definitivamente consegnata e se il parcheggio sia già utilizzabile.
§ Il Vicesindaco Salatiello Vito spiega che l’area è diventata di proprietà comunale per
effetto di una convenzione urbanistica, e che verrà data in concessione gratuita
all’Agenzia Mobilità Integrata (AMI) della Provincia di Ferrara, che gestisce i servizi di
trasporto pubblico.
§ L’Assessore Bozzoli Rossano aggiunge che AMI affiderà l’utilizzo del parcheggio al
gestore operativo TPER, vincitore dell’appalto per il trasporto pubblico locale.
§ “Abbiamo già pronta la bozza di convenzione,” chiarisce Salatiello, “che comprenderà
anche la stazione delle corriere, per una gestione unica e coordinata.”
§ Il consultore Balboni Sandro domanda se il Comune trarrà un beneficio economico dalla
concessione.
§ Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che non è previsto alcun canone, trattandosi di
un servizio pubblico essenziale, ma che le utenze e la manutenzione ordinaria resteranno
a carico dell’ente locale.
§ L’obiettivo è consegnare un impianto funzionale e completo, senza oneri aggiuntivi per
l’amministrazione.
§ Il consultore Mattarelli Marco ricorda che anni fa esisteva una convenzione con la
società Vallazza, che prevedeva obblighi di completamento urbanistico in quell’area.
Chiede se tali obblighi siano stati rispettati.
§ Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde che l’unico obbligo residuo era la sistemazione
del tappetino d’asfalto e delle caditoie, interventi che saranno completati a breve.
§ Bozzoli chiarisce che la chiusura della vecchia convenzione è stata necessaria per liberare
l’area e permettere la nuova destinazione a deposito bus, a vantaggio del servizio
cittadino.
§ Il consultore Mattarelli Marco approva la scelta, chiedendo conferma che il
trasferimento dei pullman dal deposito provvisorio all’area definitiva avverrà “a breve”.
§ Il Vicesindaco Salatiello Vito conferma: “Sì, a brevissimo. Gli autisti sono stanchi di
quella sistemazione e vogliono finalmente una sede adeguata.”
• La consultrice Corticelli Simona segnala la presenza di una buca pericolosa nella strada presso la zona
bassa di Penzale.
• Il Vicesindaco Salatiello Vito assicura che verrà verificata immediatamente e, se non già inserita negli
interventi di asfaltatura, sarà segnalata ai tecnici comunali.
• L’Assessore Bozzoli Rossano coglie l’occasione per informare che nel Consiglio Comunale di luglio è
stato destinato quasi un milione di euro dell’avanzo di bilancio alla voce viabilità, di cui circa 800.000 euro
per asfaltature e manutenzioni ordinarie e straordinarie. Le opere – precisa – saranno avviate entro il primo
trimestre del 2026, con priorità al capoluogo e alle vie più compromesse.
• Il consultore Mattarelli Marco interviene con una riflessione di carattere generale sulla pianificazione
comunale: “Quando un’amministrazione prende in mano una città,” afferma, “dovrebbe avere già una
visione: sapere quante sono le strade, quali sono le priorità, quanto costano gli interventi e in quanti anni si
possono realizzare.”
• Richiama l’attenzione sulla mancanza di un piano pluriennale della viabilità, sottolineando che “da anni si
attendono lavori che vengono fatti solo quando c’è un avanzo o un bando, senza programmazione.”
CONSULTA CIVICA DI CENTO – PENZALE
Organismo di partecipazione popolare del Comune di Cento
• Il Vicesindaco Salatiello Vito risponde con tono diretto: “Tutti i comuni della nostra dimensione vivono lo
stesso problema. Finché non si raggiunge una vera virtuosità della parte corrente, cioè la capacità di ridurre
le spese fisse e liberare risorse stabili per gli investimenti, non si può fare pianificazione a lungo tennine.”
Spiega che le spese di funzionamento – personale, servizi sociali, mense, bollette, manutenzione – assorbono
gran parte del bilancio. “La via d’uscita,” conclude, “è rendere più efficiente la macchina comunale e
alleggerire la spesa corrente. Ma è una sfida nazionale, non solo locale.”
• Il consultore Mattarelli Marco concorda, aggiungendo che la spesa sociale “è destinata ad aumentare
ancora”.
• Prima di chiudere la seduta, il Presidente Russo Lucio ricorda alcuni punti operativi:
o È necessario ripristinare la segnaletica di via De Gasperi, questione già segnalata in precedenza.
• Salatiello precisa che, trattandosi di strada privata aperta al pubblico transito, vi è un
disaccordo interpretativo su chi debba eseguire la manutenzione orizzontale.
o Permane l’attenzione sul rumore della Coop, ma la situazione è sotto controllo grazie ai recenti
interventi concordati con la direzione.
o Il consultore Balboni Sandro chiede aggiornamenti sull’illuminazione di via Salieri, dove un
tratto rimane al buio.
• Salatiello spiega che il problema dipende da una mancata cessione delle opere di
urbanizzazione da parte del costruttore, situazione analoga a quella di via Margherita,
dove l’impianto rimane di proprietà privata e non è collegato alla rete pubblica.
o Il consultore Balboni Sandro domanda infine notizie sul ritardo nel passaggio di proprietà della
nuova via Rosselli, già pronta da tempo: “Era tutto predisposto – riferisce – e il precedente
segretario aveva raccolto le firme. Ora però sembra che l’iter si sia fermato.”
• Il Vicesindaco spiega che il nuovo Segretario comunale sta verificando la completezza
della documentazione e che la pratica sarà conclusa appena chiariti alcuni aspetti legali
legati ai condomìni coinvolti.
Non essendoci altre osservazioni, il Presidente Russo Lucio ringrazia tutti i presenti e dichiara conclusa la riunione alle ore
22:43.
La Segretaria verbalizzante idente