BONDENO (FE) 15/11/22 ( NOTA STAMPA) “DO CIACAR COL SINDAC”. A SANTA BIANCA L’AMMINISTRAZIONE HA DIALOGATO CON I CITTADINI. SUL TAVOLO LE OPERE REALIZZATE E IL PONTE BAILEY
Il sindaco, Simone Saletti, e gli assessori Marco Vincenzi, Francesca Aria Poltronieri e Ornella Bonati hanno dialogato con i cittadini di Santa Bianca nell’ambito degli incontri itineranti “Do ciacar col Sindac”. Gli abitanti della frazione presenti durante la serata hanno ascoltato i progetti in corso e in previsione per Bondeno, dai cantieri di ricostruzione quali il Ponte della Rana, il cimitero di Bondeno (di riferimento anche per Santa Bianca), il parcheggio di via Manzoni e la ciclabile di via Malaguti, ai progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che riguardano l’area antistante al Duomo, piazza Aldo Moro (Cioch), e i contenitori culturali e giovanili Spazio 29 e Casa della Musica. Tanto spazio è stato poi dedicato alle tematiche più sentite dagli abitanti del paese, «a partire dalla chiesa di Santa Bianca, un vero e proprio gioiello artistico dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio che entro poche settimane vedrà la rinascita post-sisma – ha sottolineato il primo cittadino, Saletti –. Quest’anno, poi, siamo intervenuti con l’installazione di una nuova pensilina per le corriere e con la pavimentazione della relativa area di sosta. Inoltre, abbiamo realizzato varie opere di calmieramento del traffico veicolare, abbiamo ripristinato la pavimentazione di accesso alle ex scuole elementari, abbiamo sostituito tutta la pubblica illuminazione con i più moderni ed efficienti led, ed entro breve prenderà il via una corposa opera di asfaltatura lungo l’argine sinistro del Panaro». Naturalmente, uno degli argomenti più attesi della serata ha riguardato lo storico Ponte Bailey, un manufatto risalente al secondo dopoguerra per il quale il Municipio ha ottenuto 900 mila euro dal Pnrr. «Fondi che utilizzeremo al meglio per riportarlo in completa sicurezza – ha proseguito Saletti –, ripristinando l’acciaio corroso, le assi di legno, e in generale rendendolo sicuro per numerosi anni a venire. A causa dei vincoli imposti da Sovrintendenza e Aipo, tuttavia, il ponte anche dopo i lavori rimarrà percorribile soltanto a piedi o in bicicletta, nonostante nei mesi scorsi avessimo già trovato una struttura nuova e del tutto similare. Questo perché il nostro Ponte Bailey è un manufatto che per fattezze, dimensioni e conservazione è pressoché unico in Italia – è entrato nel dettaglio il sindaco –, una caratteristica che lo rende da un lato estremamente storico e prezioso, e dall’altro impossibile da sostituire con una nuova struttura. Se volessimo rifare quel ponte, avremmo innanzitutto bisogno di una cifra paragonabile a quella necessaria per il ponte di Borgo Scala e, non secondariamente, dovremmo collocare l’ipotetica nuova struttura in un punto molto lontano dall’attuale ponte, realizzando quindi anche tutta la viabilità accessoria. È evidente che uno scenario del genere, almeno per il momento, va escluso». Alla serata di confronto con i cittadini, vista la rilevanza dell’argomento del Ponte Bailey, era presente anche il geometra comunale Riccardo Guerzi, il quale nello specifico ha spiegato ai residenti le motivazioni dei pareri vincolanti di Sovrintendenza e Aipo che, di fatto, non consentono di sostituire o di ammodernare in maniera significativa la struttura esistente. «In definitiva, l’alternativa non si pone nemmeno – ha concluso Saletti –: da un lato infatti abbiamo l’opportunità di valorizzare enormemente questo manufatto così prezioso, rendendolo sicuro per tanti anni a venire e farlo diventare un punto di interesse turistico, dall’altro lato invece potremmo soltanto perdere il finanziamento e lasciare tutto così com’è. È quindi chiaro che i 900 mila euro a nostra disposizione rappresentano un’occasione importante per preservare la struttura e per dare ulteriore lustro alla bellissima frazione di Santa Bianca».
I NOSTRI SPECIALI SPONSOR