CENTO (FE) 15/10/25 (COMUNICATO STAMPA) – RICOLA ALLA IX EDIZIONE DI FERRARA MONUMENTI APERTI..EVENTO CULTURALE, IDEATO E REALIZZATO CON IGIOVANI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, SI SVOLGE NELLA “CITTA’ DI RINASCIMENTO” FERRARADAL 17 AL 19 OTTOBRE !
Ricola partecipa per la prima volta, a Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione alla sua IX
edizione, collegata alle celebrazioni per il trentesimo anniversario del riconoscimento Ferrara
“Città di Rinascimento” Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco, che quest’anno coinvolge gli
allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
Ricola, azienda svizzera sostenibile fin dalle sue origini e dal 2023 B Corporation certificata, oltre
al porre al centro del suo agire la natura, prestando la massima attenzione all’ambiente e ai suoi
abitanti, supporta anche una selezione di iniziative culturali.
Quest’anno Ricola ha deciso di supportare l’evento Ferrara Monumenti Aperti, organizzato da
Ferrara Off APS, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il
coordinamento nazionale di Imago Mundi OdV, incoraggiando così anche il lavoro dei volontari e
dei giovanissimi studenti guidati, dalle loro insegnanti che, nelle giornate di visite gratuite,
porteranno il pubblico alla scoperta di 15 luoghi ferraresi di straordinario interesse storico,
architettonico e culturale. Tra questi, solo venerdì 17 ottobre, ci saranno le aperture speciali di
Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonacossi e Palazzina Marfisa, recentemente restaurata e riaperta al
pubblico.
Saranno anche visitabili, sempre gratuitamente e senza prenotazione, i giorni sabato 18 e
domenica 19 ottobre, un’ulteriore scelta eccezionale di monumenti: Palazzo Bevilacqua Costabili,
Palazzo Municipale, Teatro Comunale “Claudio Abbado” e Ridotto, Palazzo Magnanini – Roverella,
Palazzo Naselli Crispi, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Palazzo Giulio d’Este, Pinacoteca
Nazionale di Ferrara, Palazzo Turchi di Bagno, Palazzo Trotti Mosti, Palazzo Giordani e Chiesa da
San Cristoforo alla Certosa. Questa lunga lista di monumenti è stata selezionata la scorsa
primavera in accordo con le scuole che hanno aderito al progetto.
Due sono i percorsi didattici previsti per la manifestazione, ideati da Imago Mundi OdV e dallo
scrittore Luigi Dal Cin, che hanno sempre coinvolto studenti e insegnanti: “Le parole della bellezza”
per le classi quarte e quinte della scuola primaria e le seconde e terze della scuola secondaria di
primo grado, che effettueranno le visite guidate ai siti. Il secondo percorso didattico, condotto
dalle classi seconde e terze della scuola primaria, è “Lo sguardo che crea”, scatole artistiche
ispirate ai monumenti, realizzate con la consulenza creativa di Silvia Meneghini, visibili presso Casa
Niccolini – Biblioteca Comunale per ragazzi, fino al 20 novembre 2025, Giornata Mondiale
dell’Infanzia e dell’Adolescenza, giorno in cui si eseguirà un ciclo di letture dedicate ai più giovani.
Ricola sostiene fino a fine anno tutte le iniziative che si svolgono nell’ambito di Ferrara Monumenti
Aperti, deliziando le appassionanti giornate, ricche di cultura e arte, con le sue uniche e originali
caramelle con 13 erbe alpine coltivate con metodi di agricoltura naturali sulle Alpi Svizzere. Sarà
disponibile all’assaggio anche la nuova caramella Lampone e Melissa, dal gusto unico, in cui si
mixano perfettamente il sapore intenso del lampone e le note aromatiche della melissa; una
caramella buonissima e ideale in ogni momento della giornata.
Per informazioni: Info Point in Piazza Trento Trieste, a partire da venerdì 10 ottobre 2025
www.ferraraoff.it | www.monumentiaperti.com
monumentiaperti@ferraraoff.it
Profilo Aziendale
Ricola è uno dei produttori di caramelle alle erbe più moderni e innovativi al mondo. Le specialità alle erbe
dell’azienda vengono esportate in 45 paesi e sono famose per la loro garantita qualità svizzera. Fondata nel 1930 con
sede a Laufen vicino a Basilea e con filiali in Europa, Asia e Stati Uniti, Ricola produce oggi circa 50 diversi gusti di
caramelle alle erbe e tisane. In Svizzera, l'azienda a conduzione familiare è pioniera nella coltivazione delle erbe e
attribuisce grande importanza alla selezione dei luoghi e dei metodi di coltivazione. Ricola porta avanti contratti
d'acquisto fissi a lungo termine, con circa 85 aziende agricole nelle regioni montane svizzere. In qualità di B
Corporation certificata, Ricola si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale
ed ecologico ed è un datore di lavoro responsabile. I valori tradizionali di un'impresa familiare, uniti alla qualità
svizzera e alla passione per l'innovazione, sono fattori cruciali per il successo del marchio globale Ricola.
Ricola è B Corporation™ dal 2023 Ricola.com @ricola_it
I NOSTRI SPECIALI SPONSOR