CENTO (FE) 13/10/25 ( COMUNICATO STAMPA) GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE FAO – 2025 ” MANO NELLA MANO PER UN’ALIMENTAZIONE E UN FUTURO MIGLIORI” CONFAGRICOLTURA FERRARA PRESEGUE IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI COMPRENSIVI DEL TERRITORIO AVVIATO DIECI ANNI ADDIETRO!
Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per
l’Alimentazione e l’Agricoltura, e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata
Mondiale dell’Alimentazione celebrata il 16 ottobre di ogni anno per ricordare l’istituzione dello stesso
organismo internazionale, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole
prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo e tutto ciò che ruota
attorno al cibo, all’alimentazione, alla riduzione degli sprechi, al risparmio energetico e alle azioni che
si possono promuovere per un pianeta più a misura d’uomo.
E lo fa continuativamente attraverso l’attivazione di un progetto di collaborazione con una decina di
Istituti Comprensivi diffusi sul territorio provinciale e rivolto agli studenti e alle studentesse della
secondaria di primo grado, in particolare alle classi di 2 media, a partire da domani 14 ottobre presso
l’Istituto Comprensivo di Copparo, nel capoluogo, e fino a giovedì 30 ottobre nella sede staccata
del’Istituto Comprensivo “De Pisis”, in via Ladino a Porotto. Altre tappe presso i plessi di: Berra
Bondeno, Cento, Cona, Ferrara, Formignana, Ro Ferrarese, Tresigallo.
“Ci sono tematiche che ci interpellano tutti come singoli e rappresentano anche un serio monito per
chi opera nel settore primario – spiegano i vertici di Confagricoltura Ferrara –: la degradazione del
suolo interessa oltre il 10% delle terre disponibili, di cui circa il 60% è destinato all’agricoltura’; mentre
ben 673 milioni di persone soffrono la fame circa 900 milioni di adulti sono obesi e 35,5 milioni di
bambini sotto i cinque anni sono in sovrappeso, il cambiamento climatico provoca variazioni nelle rese
delle colture, influisce sulla distribuzione delle specie ittiche., altera la composizione dei nutrienti e
facilita la diffusione di parassiti e malattie. Solo un piccolo esempio delle implicazioni e dei risvolti
sociali e culturali a cui si va incontro senza mettere in pratica i dovuti correttivi”.
Saranno pertanto presenti operatori, collaboratori e tecnici in ognuno degli otto appuntamenti
previsti per l’edizione 2025 e al termine di ogni incontro si consumerà il rito dell’allegra consegna
delle mele offerte dalle aziende associate di Confagricoltura Ferrara. L’iniziativa assolutamente
gratuita, rientra tra le azioni della stessa unione provinciale a favore delle Scuole del territorio
provinciale. Nel corso dell’iniziativa verrà ulteriormente divulgata la campagna di sensibilizzazione
“Getta i Rifiuti … ma come si deve!” atta a promuovere senso civico e comportamenti virtuosi da
adottare nella gestione dei rifiuti anche da parte dei più giovani.
i nostri speciali sponsor