GIORNATA SPECIALE SABATO 8 FEBBRAIO PER LA PARTECIPANZA AGRARIA DI CENTO PERCHE’, NELLE SUE AUGUSTE SALE NELLO STORICO PALAZZO DELLA PARTECIPANZA AGRARIA DI CORSO GUERCINO IL PRESIDENTE E E LA MAGISTRATURA DELL’ANTICO ENTE HANNO OSPITATO UN GRUPPO DI GIOVANISSIMI STUDENTI PROVENINETE DA DIVERSI NAZIONI EUROPEE …

IL GRUPPO DEI RAGAZZI EUROPEI DEL PROGETTO ERASMUS NELLA FOTO RICORDO AL TERMINE DELLA GIORNATA DISTUDIO ALLA PARTECIPANZA AGRARIA DI CENTO
CENTO 08/02/20 – ( DI MARCO RABBONI PER TC100WEBTV ) Già, nel grande androne all’entrata del grande Palazzo di Corso Guercino si immaginava che sarebbe stato un sabato speciale per l’antico ente . A creare l’atmosfera giusta per accogliere i giovani visitatori provenienti da tanti paesi delle comunità europea: Spagna. Portogallo, Finlandia e perfino dalla lontana Turchia aderenti ad u progetto Erasmus con la collaborazione del 2° Istituto Comprensivo G.Pascoli guidato dalla Preside D.ssa Rosalia Calabria . … Terminato il benvenuto tenuto dalla Compagnia del Governato delle Antiche Terre del Gambero la comitiva si trasferisce nel piano nobile del Palazzo della Partecipanza Agraria dove, c’è il cuore pulsante della vita dell’antico ente e proprio nella sala consiglio: qui da secoli sui prendono decisioni importanti e favore dell’ente e del territorio … Qui, il Presidente OLIVIANO TESSINARI tenuto il suo saluto di benvenuto mettendo in evidenza alcuni curiosità per i piccoli visitatori e per i loro accompagnatori gli stemmi gentilizi appartenuti alle antiche famiglie Fondatrici della Partecipanza o come tra i suoi figlia siano nati personaggi famosissimi parliamo della leggenda dell’imprenditoria centese e mondiale Ferruccio Lamborghini sentiamo il saluto del Presidente Tassinari ….. Al Presidente fa eco il Segretario dell’Ente l’Architetto Alessandroi Tassinari, il quale, è entrato nello specifico di alcune tematiche, come, il Guercino il grande pittore centese del 600, il quale,in moltissime sue tele e disegni le imprimeva con paesaggi e luoghi tipici del territorio della partecipanza … Chiude l’incontro Eleonora la quale fornisce elementi di vita quotidiana che si svolgevano nel territorio della partecipanza e specialmente i rapporti tra la popolazione partecipativa e il vescovo d Bologna a cui appartenevano la maggiore parte del terreni dai in enfiteusi alle 90 famiglie originarie e con la gran dame dell’epoca la Marchesa Matilde di Canossa ….s sentiamo … Al termine dell’incontro ancora la Compagnia del Governatore e prima del conviviale intrattiene gli ospiti con balli e musiche tipiche del 500..spettacolare una mattinata di vera didattica e su queste note vi salutiamo e auspichiamo ci siano ancora momenti didattici come questo ciao ciao