mercoledì 8 febbraio 2023 -ore 10
COME STAI?
Spettacolo nato e sviluppato all’interno del laboratorio permanente di teatroterapia del CSRR “Coccinella Gialla” – Regia e drammaturgia di Federica Malavolti con la supervisione di Ladiana Salvatore (presidente onorario dell’Associazione Teatroinbolla – Milano)
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Punto di partenza una semplice domanda, la stessa che poi diviene il titolo della performance, appunto “Come stai?”. Domanda, spesso posta senza pensare e senza pretendere una vera risposta in cambio, sulla quale abbiamo ragionato insieme, chiedendoci davvero che senso avessero per noi quelle due parole. Il senso di rivolgere la domanda a qualcuno e contemporaneamente di rispondere se la domanda viene posta a noi. Questo ha portato ad una riflessione profonda sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni e sui nostri sentimenti, sul nostro benessere emotivo, obbligandoci necessariamente ad indagare le nostre paure e i nostri dolori, concedendoci la possibilità di ammettere le nostre più intime fragilità e di accettarle. Non in modo passivo ma sentendoci vivi!
giovedì 9 febbraio 2023 – ore 21- jazz
TRIBUTE TO A FRIEND
Andrea Boschetti chitarra
Alessandro Turchet contrabbasso
Mattia Martorano violino
Ivan Tibolla fisarmonica
per info e acquisto biglietti: biglietteria@ fondazioneteatroborgatti.it – 051/6843295
**speciale “sconto Carnevale” per chi è in possesso del biglietto del Carnevale di Cento!
Sabato 11 febbraio 2023 – ore 21- Musica Pop
AKKA -The European Abba Tribute Band
concerto tributo agli Abba
AKKA, un nome semplice per un sofisticato e fedele omaggio di caratura internazionale agli indimenticabili ABBA.
Angela Castellani e Irene Pertile decidono di produrre il loro primo spettacolo dedicato agli ABBA nel 2009, e sin da allora le stesse gestiscono in qualità di band leaders e produttrici lo spettacolo oltre ad interpretare i ruoli di Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad sul palco.
L’obiettivo, sin dagli esordi, era quello di avvicinarsi il più possibile agli originali per portare in scena l’essenza della musica e della band svedese a 360 gradi; per questo le front girls hanno iniziato e tutt’ora continuano un profondo e accurato lavoro di ricerca su ogni singolo dettaglio.
Gli arrangiamenti e l’unicità del blend vocale di Angela e Irene che, a detta della critica, ricorda davvero l’inconfondinbile “effetto Agnetha-Frida” sono i marchi di fabbrica che rendono questo tributo esclusivo, originale, e prezioso.
Lo show, ispirato al celeberrimo live alla Wembley Arena del 1979 e al tour Australiano del 1976, è attualmente apprezzato e amato in tutta Europa rappresentando un’occasione davvero singolare di essere catapultati indietro nel tempo e di rivivere quella meravigliosa e magica atmosfera.per info e acquisto biglietti: biglietteria@
**speciale “sconto Carnevale” per chi è in possesso del biglietto del Carnevale di Cento!
Mercoledì 15 febbraio ore 9.30-PROGETTI DIDATTICI
WORKSHOP AUDIO ENGINE MUSIC con Alessandro Magri
rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di Primo e di Secondo grado del territorio
Giovedì 16 febbraio 2023 – ore 21-PROSA
Tangram Teatro Torino
presenta
Ettore Bassi in
IL MERCANTE DI LUCE
Dall’omonimo romanzo di ROBERTO VECCHIONI edito da Einaudi Vincitore Premio Cesare Pavese 2015 – Narrativa
Produzione Tangram Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte. Ivana Ferri torna ad occuparsi di un teatro attento a problematiche sociali aperte e lo fa riunendo un gruppo di lavoro di rara sensibilità.“Il Mercante di luce”, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni, narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio.Ettore Bassi è il protagonista di questo particolare racconto, parole febbrili e piene d’amore, pronunciate da un padre al proprio figlio.Il tentativo di lasciargli un dono, il più grande possibile, oltre la felicità, il disamore e l’amore, la casualità di nascere oppure no, oltre tutto questo che è un frullar d’ali in una melodia alta e che ci portiamo dentro al di là del tempo dato. Perché non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro.
per info e acquisto biglietti: biglietteria@
Sabato 18 febbraio 2023 – ore 17- Arte & Musica a Cento
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Via Giacomo Matteotti 21 – Cento (FE)
DUO VELES
Pavel Cyargeenka chitarra
Mateja Petelin soprano
musiche di Castelnuovo-Tedesco, Britten, Rodrigo, Seiber, Villa-Lobos
La chitarra, strumento dalle radici e dal nome antichissimi, vede la sua massima espressione nel novecento musicale. Il duo soprano-chitarra, un “classico” del secolo scorso, presenterà appunto una rosa di autori che hanno messo la chitarra al centro della propria produzione musicale.
In collaborazione con Orchestra Sinfonica d’Este
ingresso libero
Martedì 21 febbraio 2023 – ore 21-PROSA
Charlotte spettacoli
presenta
Vito in LA FELICITA’ E’ UN PACCO
Vita spericolata di un negoziante ai tempi di Amazon di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
Icilio Simonazzi è il proprietario di un negozio di elettrodomestici, dove non entra più nessuno.Da quando è esplosa la moda dell’e-commerce, gli acquisti sul web, la sua vita è rovinata.In un mondo in cui tutto si può ordinare con un click sul cellulare, televisori, rasoi elettrici, felpe e persino le tagliatelle al ragù, Icilio è diventato utile come un paio di moffole da sci alle Maldive.La smania dell’ordine on-line non ha solo messo in ginocchio la sua attività, ma gli ha devastato anche la famiglia: la moglie è stata investita da un rider e ha perso la memoria, la figlia vive scaricando serie tv barricata nella sua camera sempre in attesa che arrivi il cibo ordinato con Just Eat.Un bel giorno Icilio decide che è arrivato il momento di reagire e mette in atto la sua personale e folle “Resistenza” alla modernità.Lui, un piccolo negoziante, dichiara guerra ai colossi delle consegne a domicilio e si trasforma in un comicissimo e furibondo Don Chisciotte che sfida, con la lancia del “politicamente scorretto”, i mulini a vento dei nuovi bisogni che il web ha creato e senza i quali sembriamo non riuscire più ad essere felici.Vito, oltre a interpretare Icilio Simonazzi, porta in scena un’esilarante galleria di personaggi che hanno contratto la nuova e devastante malattia del secondo millennio: il click compulsivio.Dall’ordinatore seriale di Sushi al prete social, fino al fancazzista fashion- victim da bar che si sposta solo sul monopattino elettrico.
per info e acquisto biglietti: biglietteria@ fondazioneteatroborgatti.it – 051/6843295
**speciale “sconto Carnevale” per chi è in possesso del biglietto del Carnevale di Cento!
giovedì 23 febbraio 2023 – ore 21 – jazz
CLAUDIO VIGNALI TRIO
Claudio Vignali piano elettrico
Blake Franchetto basso elettrico
Nemeth Ferenc batteria
per info e acquisto biglietti: biglietteria@ fondazioneteatroborgatti.it – 051/6843295
**speciale “sconto Carnevale” per chi è in possesso del biglietto del Carnevale di Cento!
venerdì 24 febbraio 2023 ore 10
LOVE ME KATE-Musical in lingua inglese
Liberamente tratto da “The Taming of the Shrew” (La bisbetica domata) di W. Shakespeare
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA DI I grado e SECONDARIA di II grado (BIENNIO)
Pubblicata per la prima volta sette anni dopo la morte di Shakespeare, The Taming of the Shrew è stata probabilmente composta tra il 1592 e il 1593. L’intreccio della commedia, una tra le più famose di tutti i tempi, è fondato sul motivo centrale della metamorfosi. La storia narra la trasformazione forzata da bisbetica a moglie esemplare di Caterina, che proprio a causa del suo carattere indipendente e ribelle fa allontanare tutti i pretendenti, al contrario della sorella più giovane, Bianca.
I NOSTRI SPECIALI SPONSOR